Skip to main content

Supply Chain Food: rischi e strategie di ottimizzazione

Supply Chain Food: rischi e strategie di ottimizzazione

17 September 2025
IT-Supply Chain Food.png

Supply Chain Food: rischi e strategie di ottimizzazione

La Supply Chain Food comprende tutte le fasi che i prodotti alimentari attraversano prima di raggiungere il consumatore. Comprende quindi tutti i processi che trasformano il cibo, tra cui produzione, somministrazione, utilizzo e scarto. 

 

Inoltre, al fine di ottenere un vantaggio competitivo, molte aziende cercano di integrare il più possibile il concetto di sostenibilità nella gestione delle loro catene di fornitura. Tuttavia, per diventare più sostenibili, le aziende devono considerare tutti i fattori che potrebbero avere un impatto sugli indicatori di performance economica, sociale e ambientale (che inevitabilmente si riflettono anche sulla supply chain). 

 

Capire la Food Supply Chain vuol dire assumere il pieno controllo di tutti i processi prima ancora che le materie prime e/o i semilavorati entrino in azienda, diventando a tutti gli effetti parte del processo produttivo.

 

Ne abbiamo parlato in questo articolo! 

 

Cos'è la Food supply chain?

La Supply Chain Food comprende tutte le fasi che i prodotti alimentari attraversano durante il percorso dal produttore al consumatore

 

Negli ultimi anni, le filiere alimentari hanno assistito a un significativo periodo di crescita. Tuttavia, contestualmente è aumentata anche la frammentazione delle linee di produzione alimentare 

 

Il risultato? 

Per i consumatori è sempre più difficile tracciare il cibo fino dalle prime fasi della catena di produzione.  

 

I 3 principali obiettivi della Supply Chain Food

L’esigenza comune a tutte le aziende del settore agroalimentare è quella di monitorare ogni fase di lavorazione e/o trasformazione delle materie prime dai fornitori fino alla consegna sugli scaffali della distribuzione.

 

Di seguito abbiamo individuato i 3 macro-obiettivi comuni a ciascuna impresa che vogliono avere una food supply chain di successo:

 

  • controllo qualità: come ad esempio garantire che i prodotti rispettino gli standard organolettici, nutrizionali e di sicurezza richiesti. Oppure anche monitorare ogni passaggio della lavorazione, dal momento della raccolta o dell’allevamento fino alla trasformazione e confezionamento;
  • compliance di tutte normative in fatto di sicurezza alimentare: implementazione di sistemi di gestione della sicurezza alimentare come HACCP e adeguamento continuo alle normative locali, europee e internazionali;
  • tracciabilità di tutta la filiera del prodotto: identificare l’origine delle materie prime e il percorso completo del prodotto, dal campo alla tavola, oltre che comunicare ai consumatori dettagli sull’origine dei prodotti, sulle pratiche di lavorazione e sugli standard di sostenibilità rispettati.

 

Food Supply Chain Management: cos’è e come funziona

Il Food Supply Chain Management è la gestione integrata dell’intera catena di approvvigionamento alimentare. Il processo coinvolge diverse figure, quali agricoltoritrasformatoridistributoririvenditoriconsumatori. L’obiettivo comune è quello di garantire efficienza, qualità e sostenibilità.

 

La gestione della catena alimentare si concentra su diversi aspetti: 

 

  • approvvigionamento delle materie prime;
  • trasformazione;
  • stoccaggio;
  • trasporto;
  • distribuzione. 

 

Al fine di raggiungere un’efficace gestione della supply chain, dovrebbero essere utilizzate tecnologie avanzate (pensiamo ad esempio ai sistemi di tracciabilità) per monitorare ogni fase e garantire la sicurezza alimentare. 

 

La sostenibilità è sicuramente un elemento cruciale quando si parla di Food Supply Chain Management. Per raggiungerla, è importante l’ottimizzazione delle risorse, al fine di ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche etiche lungo tutta la filiera.

 

Il Food Supply Chain Management assicura, quindi, non soltanto che il cibo arrivi fresco e sicuro ai consumatori, ma contribuisce anche a un sistema alimentare più equo e resiliente, sempre pronto a rispondere a tutte le esigenze di un mercato in continua evoluzione.

 

Le sfide che deve affrontare la filiera alimentare

Quando si tratta di sicurezzatrasparenza, la gestione della filiera alimentare ha un ruolo cruciale. Come abbiamo visto, la Supply Chain nel settore alimentare è un sistema molto complesso, che permette di garantire e mantenere la sicurezza alimentare, la protezione e la sostenibilità. Tuttavia, non è sempre possibile evitare errori, sia che si tratti di errore umano, malfunzionamento dei sistemi, di un attacco informatico o di qualsiasi altra cosa. 

 

Anche un’unica interruzione della catena, interna o esterna, a breve o lungo termine, può portare a carenze, avvelenamenti o aumenti dei prezzi dei prodotti.

 

Oggi, con l'evoluzione della tecnologia, siamo in grado di osservare più da vicino le complessità delle catene di fornitura alimentare e di poter dare una risposta più celere e solida a tutte queste problematiche. Tuttavia, ci sono ancora molte sfide che coinvolgono la comunicazione tra l'industria nel suo complesso. 

 

La catena di fornitura e quella alimentare sono frammentate. Ogni azienda ha il proprio sistema unico basato sui propri ruoli. Per questo motivo, i lavoratori in tutte le aree della catena possono incontrare difficoltà a comunicare tra loro. Ciò può comportare, ad esempio, consegne ritardaterischio di contaminazionedeterioramento degli alimenti.

 

 

controllo qualità alimentare nella supply chain food

Strategie di ottimizzazione della Supply Chain Food

Per gestire e controllare una filiera alimentare, è necessario garantire una catena di comunicazione trasparente e ininterrotta lungo tutta la filiera. 

 

Di seguito alcune strategie di ottimizzazione: 

 

  • usa i dati per gestire operazioni di filiera alimentare più rapide, flessibili e precise: molti articoli (soprattutto quelli freschi come frutta, verdura o latte) hanno una durata di conservazione molto breve. Anche variazioni leggere della temperatura o dell’umidità potrebbero comprometterne la qualità, così come la minima riduzione del tempo di transito potrebbe portare benefici. Per migliorare questi aspetti puoi usare analisi predittive, riconoscimento delle immagini, avvisi tempestivi e automazione dei processi;
  • dati end-to-end su posizione e condizioni: avere un sistema di analisi in tempo reale ti mette nelle condizioni di avere un maggiore controllo e una maggiore trasparenza sull’intero procedimento;
  • ottimizzazione dei costi di manutenzione: imballaggi scadenti, cattiva gestione durante il trasporto e mancanza di aderenza alle normative sulla sicurezza alimentare e agli standard di qualità sono tutti fattori che contribuiscono ad aumentare i tuoi costi di manutenzione. Per ottimizzarli puoi adottare alcune misure, quali l'aggiunta di più sedi di servizio, l'ottimizzazione degli imballaggi riutilizzabili, il monitoraggio della filiera alimentare in tempo reale, il miglioramento della consegna puntuale e l'esecuzione di accurati controlli di qualità;
  • maggiore trasparenza delle informazioni: con una maggiore trasparenza delle informazioni lungo la catena di fornitura, è più facile ridurre le perdite di cibo.. Insieme alla trasparenza, è altresì necessario un flusso continuo di dati lungo la catena di fornitura. 

 

In conclusione, se vuoi raggiungere questi obiettivi hai bisogno di una soluzione di visibilità end-to-end della filiera alimentare che fornisca un affidabile monitoraggio della posizione e delle condizioni degli alimenti. 

Entegra: risparmio completo in un’unica soluzione

Con Entegra, risparmia in modo efficiente in diverse categorie, dal cibo e le bevande alle forniture, servizi, attrezzature e molto altro.

 

Che la tua azienda sia grande o piccola, ovunque si trovi, noi di Entegra siamo pronti a fornirti soluzioni personalizzate che ti aiuteranno a crescere.

 

  • Risparmia fino al 15% sui tuoi acquisti
  • Accedi ad un’ampia selezione di fornitori
  • Scouting fornitori

 

Affidati ad un servizio di distribuzione sicuro ed efficiente. Contattaci subito